ISOLA DI SANTO STEFANO VENTOTENE

ISOLA DI SANTO STEFANO VENTOTENE

Concorso di progettazione in unico grado per l’intervento relativo al contratto istituzionale di sviluppo recupero e rifunzionalizzazione Ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene

PRIMO PREMIO

Il concorso prevede la redazione di un progetto complessivo per il recupero, restauro e rifunzionalizzazione dell’ex complesso carcerario, per la riconsegna del bene a una funzione eminentemente culturale e simbolica, con i seguenti obiettivi prioritari:

 

-la valorizzazione integrata dell’ex carcere e dell’isola di Santo Stefano nel contesto della vicina isola di Ventotene, non solo in quanto parte dello stesso territorio comunale, ma in ragione di una storia che è sempre stata intrecciata tra comunità residente e carcere. Il progetto deve quindi prevedere funzioni, attività e servizi in grado di generare impatti anche sull’economia e sulla comunità locale di Ventotene.

-la definizione di un progetto “inclusivo” della comunità locale/territoriale e delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee che ne condividono storia e principi, anche in un più ampio orizzonte euro mediterraneo, anche al fine di instaurare collaborazioni, contaminazioni e partnership capaci di alimentare Santo Stefano costantemente di nuovi progetti, idee, contenuti.

-la tutela di un luogo dalla forte identità non solo storico-culturale, ma anche naturalistica-ambientale, perseguita mediante un quadro vincolistico (di natura ambientale, culturale, urbanistica, paesaggistica, ecc.) particolarmente stringente e, quindi, condizionante per la definizione delle opzioni progettuali. Il principio di sostenibilità deve pertanto informare qualsiasi scenario di intervento su un luogo così fragile.

Credits

Committente: Isola di Santo Stefano Ventotene (LT)

Team di Progettazione: costituendo RT formato da Engeko, Insula Architettura e Ingegneria, Studio Croci e Associati, Luca Catalano, Nicola Bosco, Roberto Menichelli, Spaini Architetti Associati, Sequas Ingegneria.

Anno: 2022

Importo lavori : 30.000.000,00 euro